Blockbuster e change management
- Filippo Guardamagna
- 16 ott 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 28 ott 2024
Netflix è stato fondato da Reed Hastings e Marc Randolph, ex dipendenti di Blockbuster, che avevano notato una carenza nell'approccio tradizionale del noleggio di DVD. Invece di dover recarsi fisicamente in un negozio, Hastings e Randolph hanno proposto al management un servizio di noleggio di DVD online, in cui gli abbonati avrebbero potuto ordinare film tramite Internet e riceverli comodamente a casa loro. Questo concetto sembrava promettente, ma Blockbuster, all'epoca dominante nell'industria del noleggio di film, ha sottovalutato la nuova idea e la sua potenzialità. Hastings e Randolph, invece fortemente convinti della loro idea, si misero in proprio fondando Netflix. Blockbuster aveva una visione radicata di sé stesso come leader nell'industria dei negozi fisici, e non ha colto l'opportunità di abbracciare il cambiamento tecnologico. Mentre Netflix sperimentava con il noleggio online e successivamente lo streaming, Blockbuster ha continuato a concentrarsi sui suoi negozi fisici e sul modello di business tradizionale, che richiedeva che i clienti si recassero fisicamente nei negozi per noleggiare un film.
Questa mancanza di adattamento alle nuove tecnologie si è rivelata fatale per Blockbuster. Nel frattempo, Netflix stava crescendo rapidamente, abbracciando il mondo digitale e offrendo agli abbonati la possibilità di guardare film e programmi TV in streaming, eliminando la necessità di DVD fisici e di viaggi ai negozi. Questo cambiamento ha rivoluzionato l'industria dell'intrattenimento e ha contribuito alla diffusione globale di Netflix. Quando Blockbuster ha finalmente cercato di entrare nel mercato dello streaming, era troppo tardi. La mancanza di visione iniziale di Blockbuster ha lasciato spazio a Netflix per consolidarsi come principale piattaforma di intrattenimento online. Blockbuster ha dichiarato bancarotta e ha chiuso i suoi negozi fisici, mentre Netflix ha continuato a prosperare.
Come dicevamo, la mancata visione di Blockbuster nel riconoscere e abbracciare il cambiamento tecnologico ha portato al suo declino e ha permesso a Netflix di emergere come il gigante dell'industria dell'intrattenimento che conosciamo oggi. E’ evidente l'importanza dell'adattamento alle nuove tecnologie e alle tendenze di mercato per la sopravvivenza delle aziende in un mondo in continua evoluzione. Blockbuster avrebbe dovuto infatti abbracciare un percorso di change management per adattarsi alle nuove tecnologie emergenti.
Il change management è un approccio strategico e organizzato utilizzato dalle aziende e dalle organizzazioni per gestire e facilitare i processi di cambiamento all'interno della struttura. Questo processo mira a pianificare, implementare e monitorare il cambiamento in modo efficace, al fine di minimizzare la resistenza interna, massimizzare l'adozione delle nuove pratiche o tecnologie e garantire il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Il change management coinvolge spesso la definizione di una visione chiara del cambiamento, la comunicazione attiva con gli stakeholder, la formazione e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti, nonché l'analisi costante dei risultati per apportare correzioni e miglioramenti durante il processo di cambiamento.
Adottando il change management, Blockbuster avrebbe potuto considerare:
Analisi del mercato: Monitorare attentamente le tendenze dell'industria e identificare i cambiamenti tecnologici e comportamentali dei consumatori che stavano influenzando il modo in cui le persone accedevano all'intrattenimento.
Sviluppo di una visione futura: Definire una visione chiara del futuro dell'azienda e come intendevano evolversi per rimanere competitivi. Questa visione avrebbe potuto includere l'adozione di servizi di streaming online o altri modelli di business digitali.
Coinvolgimento dei dipendenti: Coinvolgere i dipendenti nell'adozione della nuova visione e delle nuove strategie. Avrebbero potuto fornire formazione e risorse per garantire che i dipendenti fossero pronti per il cambiamento.
Investimenti nelle nuove tecnologie: Allocare risorse finanziarie e umane per sviluppare e implementare le tecnologie necessarie per offrire servizi di streaming online competitivi.
Comunicazione efficace: Comunicare chiaramente con i clienti sulle nuove offerte e come avrebbero beneficiato dal cambiamento. Avrebbero anche dovuto comunicare il motivo del cambiamento per evitare confusione o resistenza da parte dei clienti.
Adattabilità continua: Essere pronti a modificare e adattare la strategia in risposta alle dinamiche del mercato in evoluzione.
L'adozione del change management avrebbe potuto aiutare Blockbuster a reagire in modo più rapido ed efficace ai cambiamenti nell'industria e a rimanere competitivo. Tuttavia, a causa della mancanza di visione e della lentezza nel prendere misure significative, Blockbuster ha perso l'opportunità di adattarsi, portando alla sua scomparsa come azienda di noleggio di film fisici.
Blockbuster non riuscì a riconoscere l'importanza crescente dell'home video e l'avvento di servizi di streaming. Invece di abbracciare il cambiamento, la società continuò a investire pesantemente nel modello di business tradizionale dei negozi fisici, ignorando le tendenze del mercato. Questo atteggiamento conservatore portò Blockbuster a una rapida obsolescenza e alla sua estinzione. Il fallimento di Blockbuster dimostra quanto sia cruciale per le organizzazioni adattarsi all'evoluzione del mercato e abbracciare il cambiamento anziché resistervi. Il fallimento di Blockbuster è l'emblema del fallimento nel Change Management e della mancata capacità di saperlo riconoscere.
Comments